Micosi del piede: cos’è, come si riconosce e come prevenirla
Share
La micosi del piede, nota anche come piede d’atleta, è un’infezione causata da funghi che colpisce comunemente la pelle tra le dita dei piedi, le unghie e la pianta. È un problema molto diffuso, soprattutto nei mesi più caldi o in ambienti umidi e condivisi, come piscine, palestre e spogliatoi.
Spesso sottovalutata, la micosi può causare fastidi e peggiorare nel tempo se non trattata con attenzione. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla, prevenirla e curarla nel modo giusto.
Come si manifesta la micosi del piede?
I sintomi più comuni della micosi del piede includono:
- Prurito intenso tra le dita o sulla pianta
- Arrossamento o screpolature della pelle
- Desquamazione o pelle che si sfalda
- Cattivo odore persistente
- Unghie ispessite, ingiallite o che si sfaldano (in caso di micosi ungueale)
La forma più frequente è quella interdigitale, che colpisce la zona tra il quarto e il quinto dito del piede. Se trascurata, può estendersi anche alle unghie e richiedere trattamenti più lunghi.
Quali sono le cause?
La micosi è causata da funghi dermatofiti, che si sviluppano in ambienti caldi e umidi. I fattori di rischio più comuni sono:
- Sudorazione eccessiva
- Scarpe chiuse per molte ore
- Calzini sintetici che non traspirano
- Uso di docce e spogliatoi pubblici senza ciabatte
- Microlesioni cutanee
È anche più facile sviluppare la micosi se si ha una pelle sensibile, si usano antibiotici o se il sistema immunitario è indebolito.
Come si cura?
Esistono diversi trattamenti antimicotici da banco o da prescrizione. I più comuni sono:
- Creme e spray topici: da applicare direttamente sulla zona infetta, per almeno 2-4 settimane.
- Polveri antifungine: utili anche per igienizzare le calzature.
- Soluzioni per unghie: specifiche per le micosi ungueali, da applicare con costanza.
- Nei casi più gravi, possono essere necessari farmaci orali antimicotici, da assumere su prescrizione medica.
È fondamentale non sospendere il trattamento appena spariscono i sintomi: la cura va completata per evitare ricadute.
Come prevenirla?
La prevenzione è la chiave per evitare il contagio e ridurre il rischio di recidive. Ecco alcuni consigli pratici:
Lava e asciuga bene i piedi, soprattutto tra le dita
- Indossa calzini in cotone o tessuti tecnici traspiranti
- Cambia calze e scarpe ogni giorno
- Usa ciabatte in piscina, in palestra e negli spogliatoi
- Preferisci scarpe in materiali naturali e ben aerate
- Disinfetta regolarmente le calzature, specialmente se hai avuto una micosi
Un trucco in più? Applica piedi asciutti uno spray rinfrescante e igienizzante, soprattutto nei periodi estivi o in caso di sudorazione intensa.
Il consiglio di Chat Beauty
La cura del piede fa parte della skincare quotidiana. Anche se spesso dimenticati, i piedi sostengono il nostro corpo ogni giorno e meritano attenzione. Dedica qualche minuto alla loro igiene, alla scelta delle calzature e a un controllo periodico, soprattutto se frequenti ambienti condivisi o pratichi sport.
In caso di dubbio o sintomi persistenti, rivolgiti a un dermatologo: intervenire in tempo è il modo migliore per evitare complicazioni.
Conclusione
La micosi del piede è un problema comune ma facilmente gestibile con le giuste abitudini. Su Chat Beauty puoi trovare prodotti selezionati per l’igiene del piede, trattamenti antimicotici e spray protettivi, oltre alla possibilità di ricevere consigli personalizzati con la nostra chat di bellezza.
Prenditi cura dei tuoi piedi: piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza.